Percorso partecipativo legato all’azione Azione 9.1 “Strategie urbane” del Programma Regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027

per interventi di rigenerazione degli spazi urbani dei Comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto

Il Comune di Bitonto, assieme ai comuni di Palo del Colle e di Bitetto, ha avviato un percorso di partecipazione per far conoscere a tutti i cittadini e le cittadine i progetti di rigenerazione urbana e per consentire loro di contribuire attivamente alla definizione del futuro urbanistico della propria città, dando dei suggerimenti sugli interventi da realizzare in modo da investire al meglio le risorse economiche messe a disposizione dal bando.

... voglio saperne di più!


Programma di incontri nel Comune di Bitonto

Giovedì 27 marzo ore 18:00 - 20:00
Sala degli Specchi, Palazzo di Gentile
Corso Vittorio Emanuele II, 41

Primo incontro pubblico
Una prima occasione di confronto con la cittadinanza

Lunedì 31 marzo ore 18:00 - 20:00
Palombaio, Delegazione Comunale nei pressi della Parrocchia SS. Immacolata
Incontro Pubblico
Focus sulle strategie urbane della frazione di Palombaio

Sabato 5 aprile ore 11:00 - 13:00
Itinerante, partenza da Piazza Cavour
Escursione in bici sui luoghi della rigenerazione
CLICCA QUI per tutte le informazioni necessarie

Lunedì 7 aprile ore 18:00 - 20:00
Sala degli Specchi, Palazzo di Gentile
Corso Vittorio Emanuele II, n. 41

Secondo incontro pubblico
Un secondo incontro per proseguire il dialogo con la comunità e approfondire le tematiche emerse

Giovedì 10 aprile ore 18:00 - 20:00
Mariotto, Delegazione Comunale
Via G. Mameli

Incontro pubblico
Per discutere insieme le esigenze della frazione di Mariotto

Condividi il programma con chi vuoi!


Programma di incontri a Palo del Colle

Giovedì 10 aprile ore 18:00 - 20:00
Ex Sala Consiliare, Palazzo Comunale San Domenico, Piano Terra, Via Umberto I n. 56
Incontro pubblico
Definiamo insieme le linee generali della Rigenerazione

Sabato 12 aprile ore 11:00 - 13:00
Itinerante, partenza da Palazzo Comunale San Domenico, Via Umberto I n. 56
Escursione a piedi sui luoghi della rigenerazione
Evento all’aperto per esplorare in prima persona i luoghi interessati dai progetti di Rigenerazione

Condividi il programma con chi vuoi!


Programma di incontri nel Comune di Bitetto

Venerdì 4 aprile ore 18:00 - 20:00 *Da confermare
Luogo da definire
Incontro Pubblico
Incontro per definire le linee generali delle strategie di rigenerazione

Venerdì 11 aprile ore 16:00 - 18:00
Itinerante *Luogo da confermare
Escursione a piedi sui luoghi della rigenerazione
Evento all’aperto per esplorare in prima persona i luoghi interessati dai progetti di Rigenerazione

Condividi il programma con chi vuoi!


Il processo

Il Comune di Bitonto, assieme ai comuni di Palo del Colle e di Bitetto, ha avviato un percorso di partecipazione civica per far conoscere a tutti i cittadini e a tutte le cittadine i progetti di rigenerazione urbana e offrire loro una opportunità di contribuire attivamente alla definizione del futuro urbanistico della propria città.

Gli enti finanziatori

L’iniziativa è sostenuta dall’Azione 9.1 “Strategie urbane” del Programma Regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027 in cui sono disponibili risorse economiche finalizzate a migliorare la qualità della vita attraverso la valorizzazione e il recupero degli spazi urbani, con una specifica dotazione che permette agli enti coinvolti di condividere con la cittadinanza e i principali stakeholder la definizione della strategia urbana e dei relativi interventi di rigenerazione urbana.

Gli obiettivi

Le azioni da realizzare andranno a far parte di un più ampio piano di interventi che puntano a trasformare Bitonto, Palo del Colle e Bitetto in esempi di sviluppo inclusivo e sostenibile, con politiche urbane fondate testo definitivo in arrivo su una governance partecipativa e ben organizzata.

Chi può partecipare?

Il percorso di partecipazione è aperto a tutti i cittadini e le cittadine, di tutte le età, le associazioni e gli operatori economici e sociali e culturali, e prevede incontri pubblici, passeggiate a piedi o in bicicletta nei luoghi che stanno cambiando, e sondaggi online per raccogliere proposte, suggerimenti e osservazioni che contribuiranno alla definizione delle politiche territoriali.

Perché è importante?

Tutti i contributi dei cittadini serviranno a supportare e orientare le amministrazioni comunali nella selezione degli interventi da realizzare per rendere le città sempre più eque e sostenibili, e investire al meglio le risorse economiche messe a disposizione dal bando.
La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente al processo.


Per quale Comune ti interessa compilare il questionario?

Escursione in bici sui luoghi della rigenerazione

Sabato 5 aprile ore 11:00 - 13:00
Itinerante, partenza da Piazza Cavour
Un evento all’aperto per esplorare in prima persona i luoghi interessati dai progetti di rigenerazione, accompagnati da guide esperte che illustreranno le trasformazioni previste e il legame con le Azioni con gli altri comuni.

Luogo dell’appuntamento
L’esplorazione partirà da Piazza Cavour. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza.

Importante! Cosa portare
Ogni partecipante dovrà venire munito/a della propria bici. È consigliato un abbigliamento sportivo o comodo e adatto alle condizioni meteorologiche previste (ad esempio: occhiali da sole, cappello, giacca impermeabile). È opportuno portare con sé mezzo litro d’acqua.

Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a:
[email protected]

Gli eventi di Bitonto

Giovedì 27 marzo
Sala degli Specchi, Palazzo di Gentile

Si è svolto il primo incontro del progetto "Rigenerazioni in Comune" per la strategia di rigenerazione urbana, moderato dagli architetti Alessandro Cariello e Maria Pia Fioriello. All'incontro hanno partecipato il Sindaco Francesco Paolo Ricci, l'Ing. Nicola Mercurio (responsabile urbanistica) e gli assessori Francesco Brandi e Giuseppe Santoruvo, che hanno presentato gli interventi di riqualificazione urbana in corso e programmati.
Durante la sessione partecipativa guidata da Andrea Gelao, i cittadini hanno evidenziato come punti di forza il paesaggio di lama Balice, la qualità del centro storico e l'attrattività degli eventi culturali e religiosi. Sono emerse criticità legate al traffico veicolare, alla carenza di mobilità ciclabile e aree verdi, alla sicurezza pedonale e all'accessibilità per diversamente abili.
Questi contributi hanno permesso di identificare priorità future: incremento di aree verdi e ombra, creazione di spazi pubblici per la socializzazione, promozione dell'educazione civica e realizzazione di punti di ritrovo intergenerazionali. I prossimi incontri approfondiranno i fabbisogni specifici nelle aree interessate dai futuri interventi.


Lunedì 31 marzo
Palombaio, Delegazione Comunale

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.